Approfondimenti
LA GESTIONE DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE E DEL DOLORE ASSOCIATO ALLA MALATTIA: ANALISI DEI COSTI IN ITALIA
LA GESTIONE DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE E DEL DOLORE ASSOCIATO ALLA MALATTIA: ANALISI DEI COSTI IN ITALIA AUTORI: Giovanna Elisa Calabrò1,2, Michele Basile3, Florenzo Iannone4, Salvatore D’Angelo5, Roberto Ricciardi2, Americo Cicchetti3, Fausto Salaffi6 1Sezione di...
leggi tuttoLE “IMPRONTE” DELLA FIBROMIALGIA NEL CERVELLO: RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA CARATTERIZZAZIONE NEUROFISIOLOGICA DEL DOLORE CRONICO
LE “IMPRONTE” DELLA FIBROMIALGIA NEL CERVELLO: RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA CARATTERIZZAZIONE NEUROFISIOLOGICA DEL DOLORE CRONICO AUTORI: Fausto Salaffi1, Marina Carotti2, Gabriele Polonara2, Sonia Farah1, Andrea Giovagnoni2 1Clinica...
leggi tuttoL’AREA TRASVERSA DEL NERVO SURALE IN PAZIENTI CON FIBROMIALGIA: UN POSSIBILE CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’ECOGRAFIA NELLA DEFINIZIONE DI UN SOTTOTIPO DI PAZIENTI CON INTERESSAMENTO DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
L’AREA TRASVERSA DEL NERVO SURALE IN PAZIENTI CON FIBROMIALGIA: UN POSSIBILE CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’ECOGRAFIA NELLA DEFINIZIONE DI UN SOTTOTIPO DI PAZIENTI CON INTERESSAMENTO DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO AUTORI: Marco Di Carlo1, Claudio Ventura2, Pietro...
leggi tuttoL’ECOGRAFIA NELLE ARTROPATIE MICROCRISTALLINE
L’ECOGRAFIA NELLE ARTROPATIE MICROCRISTALLINE AUTORI: Edoardo Cipolletta1, Emilio Filippucci1 1Clinica Reumatologica, Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari DISCLIMO, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN) Introduzione Le artropatie microcristalline sono...
leggi tuttoTELEMEDICINA IN REUMATOLOGIA E MODALITA’ DI APPLICAZIONE DEL MODELLO DIGITALE: UNA REALTA’ ANCHE ITALIANA
TELEMEDICINA IN REUMATOLOGIA E MODALITA' DI APPLICAZIONE DEL MODELLO DIGITALE: UNA REALTA' ANCHE ITALIANA AUTORI: Fausto Salaffi1, Luigi Sinigaglia2,Florenzo Iannone3, Mauro Galeazzi4, Giandomenico Sebastiani5, Sonia Farah6, Roberto Gerli7 1Responsabile del Centro per...
leggi tuttoRUOLO DELLA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A DOPPIA ENERGIA NELLE MALATTIE MUSCOLOSCHELETRICHE
RUOLO DELLA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A DOPPIA ENERGIA NELLE MALATTIE MUSCOLOSCHELETRICHE AUTORI: Marina Carotti1, Fausto Salaffi2, Paola Piccinni1, Andrea Giovagnoni1 1Dipartimento di Radiologia, Ospedali Riuniti, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy,...
leggi tuttoSEMEIOTICA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
SEMEIOTICA DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE AUTORI: Marco Sebastiani1, Michele Colaci1, Caterina Vacchi1 1Ospedale Universitario di Modena Semeiotica dell'articolazione temporo-mandibolare ANATOMIA L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è un’articolazione...
leggi tuttoL’ECOGRAFIA TORACICA NELLO STUDIO DELL’INTERSTIZIOPATIA POLMONARE IN CORSO DI MALATTIE DEL CONNETTIVO
L’ECOGRAFIA TORACICA NELLO STUDIO DELL’INTERSTIZIOPATIA POLMONARE IN CORSO DI MALATTIE DEL CONNETTIVO AUTORI: Marika Tardella1 1Clinica Reumatologica-Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari - Università Politecnica delle Marche, L'interstiziopatia polmonare in...
leggi tuttoLA CAPILLAROSCOPIA NELLA SCLEROSI SISTEMICA
LA CAPILLAROSCOPIA NELLA SCLEROSI SISTEMICA AUTORI: Rossella De Angelis1, Erica Moscioni1, Francesca Francioso1 1Clinica Reumatologica-Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari - Università Politecnica delle Marche, Cenni storici, tecnica e indicazioni La...
leggi tuttoSINDROME DELLO SPAZIO GLUTEO PROFONDO
SINDROME DELLO SPAZIO GLUTEO PROFONDO AUTORI: Fausto Salaffi1, Sonia Farah 1, Marina Carotti 2 1Clinica Reumatologica-Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari - Università Politecnica delle Marche, 2Dipartimento di Radiologia, Ospedali Riuniti, Università...
leggi tuttoTECNICHE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO NELLE MALATTIE MUSCOLOSCHELETRICHE
TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO NELLE MALATTIE MUSCOLOSCHELETRICHE AUTORI: Fausto Salaffi Clinica Reumatologica-Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari - Università Politecnica delle Marche Introduzione Benché il dolore sia un'esperienza soggettiva ed...
leggi tuttoGLI INDICATORI SOGGETTIVI DI VALUTAZIONE DELL’ESITO IN REUMATOLOGIA: RUOLO DEI PATIENT-REPORTED OUTCOMES
GLI INDICATORI SOGGETTIVI DI VALUTAZIONE DELL’ESITO IN REUMATOLOGIA: RUOLO DEI PATIENT-REPORTED OUTCOMES AUTORI: 1Fausto Salaffi 1Clinica Reumatologica Ospedale “Carlo Urbani”, Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari Università Politecnica delle Marche, Jesi,...
leggi tutto